Un’altra pagina bianca, l’ennesima. Sono diventato più bravo ad iniziare le storie che a finirle.

Ma è un classico di chi inizia raccontando storie che non hanno fine.

Mi chiamo Daniele, ho 34 anni (o Punti Vita, è uguale) e sono uno storyteller: aiuto altre persone a comunicare tramite storie. Un motto che ci racconti al meglio. Sono laureato in Lettere e Filologia Moderna all’Università degli Studi di Pavia. Ho un curriculum accademico in Scienze dello Spettacolo, e sono un grande estimatore di serie televisive e di cyberpunk. Negli anni universitari ho curato due blog di scrittura, InFlussi e Il Flusso Catalizzatore. Ho collaborato come redattore e impaginatore alla rivista Inchiostro e, in anni più recenti, sono stato redattore per il magazine Birdmen, nato sempre nell’Ateneo pavese.

Suono la chitarra e compongo musica da quando ho dodici anni. Nello stesso periodo ho iniziato a giocare di ruolo. Queste due iniziali passioni sono diventate, negli anni, una parte importante della mia vita. Sono fondatore e chitarrista della band electro-prog rock The Hyperion Connection (con un EP di prossima pubblicazione) e sono stato insegnante di laboratorio musicale presso scuole private e pubbliche della provincia pavese.

Nello stesso periodo ho ampliato il ventaglio di titoli di giochi di ruolo, spaziando dai classici (Dungeons & Dragons, Vampiri, Cyberpunk 2020, ecc.) ai moderni (Apocalypse World, Fate, Darkmoor, ecc.), senza disegnare i giochi masterfull e freeform.

Nel 2014 ho aperto il blog Storie di Ruolo, dedicato al gdr e game design chiamato. Attualmente il blog è curato insieme ad una redazione composta da Edoardo Cremaschi, Ivan Lania, Vanessa Colciago, Francesco Zani e Luca Maiorani. Come redazione ci siamo anche occupati di adattamento dall’inglese di vari titoli, tra cui Pigsmoke (Space Orange, 2018), Dialect (NarrAttiva, 2019) e Blades in the Dark (Grumpy Bear Stuff, Pendragon, 2020). Sono stato anche moderatore talk ed eventi per Play: Festival del Gioco.

Insieme ad Edoardo Cremaschi, Chiara Listo e Giuseppe Vitale ho dato vita nel 2016 al primo format italiano di gioco di ruolo organizzato, GDR al Buio. Il format ha l’obiettivo di incentivare il gioco senza pregiudizi. Una volta al mese ci si dà appuntamento in un pub o un’associazione ludica e si gioca… cosa si gioca e con chi lo si scopre solo una volta seduti al tavolo.  Diffusosi in più di quindici città italiane, con centinaia di eventi e giocatori unici, il format è cresciuto grazie all’aiuto disinteressato di amici e associazioni ludiche.

Dal 2016 collaboro con l’associazione Acchiappasogni e nel gennaio del 2018, insieme a Luca de Marini, ho pubblicato il gioco di ruolo Le Notti di Nibiru, sugli artwork di Roman Kuteynikov. Attualmente il gioco, che ha riscosso ampio successo, è alla quarta espansione pubblicata ed è distribuito da Raven Distribution. Ho collaborato tramite Acchiappasogni anche ad altri titoli GDR, quali Musha Shugyo, Darkmoor e Dungeon6.

Sempre nel 2018 ho avviato “Storytelling Mercenario”, un’attività di consulenza dedicata a game designer, scrittori e artisti. Quest’anno, dopo la conclusione del master in Marketing Utilities and Storytelling Techniques all’Università di Pavia, ho deciso di dare una svolta al progetto ed è nato Storymancer. Diversi i progetti in cantiere seguiti — Human Sacrifice, Tacita Sententia, The Horror Under The Bed, Little Katy’s Tea Party e tanti altri. Nell’estate 2020 ho avviato una serie di workshop in ambito narrative design e storytelling con due appuntamenti d’eccezione, uno per Accademia Italiana Videogiochi e un secondo per la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia.

Contestualmente ho iniziato i primi lavori in ambito corporate storytelling, prima tramite tirocini presso grandi brand italiani (Intesa San Paolo, ENEL, Base Milano), poi grazie all’attività da freelancer insieme al collettivo Storyholders — che attualmente collabora con diverse realtà italiane e straniere.

Nell’ottobre 2020 sono diventato docente di Narrative Designer ad AIV — Accademia Italiana Videogiochi, e da ottobre 2022 sono Course Leader del Corso di Narrative Design di AIV, il primo in europa specifico per questa professione. 

Nel dicembre 2020 ho concluso il corso di Editing Ludico di Salotto di Giano, con cui continuerò a collaborare in futuro per serate di approfondimento e workshop. Contestualmente sono diventato consulente di game design per D&D 5a Edizione per Shintiara: Crusade of Time, che è stato protagonista di un ottimo Kickstarter a gennaio 2021, e storyteller per Little Katy’s Tea Party, il gioco di ruolo di Edoardo Cremaschi anch’esso su Kickstarter durante la Zinequest del 2021.

Nel tempo libero viaggio con l’amore della mia vita, Ludovica, e spupazzo i nostri due boxer Maverick e Najla.

Tante prime pagine ancora da iniziare. Ma, sì sa: le storie, quelle belle, non hanno mai fine.