Immagine di copertina: Milano edicola di via Corsica. Autore: Alan Denney.

Bentornati su Storymancer! Oggi vi presentiamo il nostro primo progetto di scrittura condivisa, ovvero una ambientazione per racconti che tutti voi che ci leggete potrete usare e popolare dei vostri scritti. Il setting qui sotto è stato creato durante la live Il Ruolo delle Storie su Twitch del 25 settembre 2020, insieme alle persone in chat. Durante l’episodio era presente Luca Maiorani della redazione di Storie di Ruolo.

Storie dall’Edicola

L’Edicola delle Storie (Im)perfette è un setting condiviso per raccontare storie di realismo magico. Gli autori che ci hanno ispirato sono Italo Calvino, Stefano Benni, Dino Buzzati, ma anche lo Stephen King più realista, il realismo pauroso di alcuni numeri di Dylan Dog e Piccoli Brividi e via dicendo.

L’obiettivo del setting è raccogliere racconti brevissimi, di massimo 4 cartelle (8.000 caratteri spazi inclusi), che parlino delle storie dei clienti dell’Edicola. Questi clienti verranno travolti dal potere di questo luogo misterioso (vedi sotto). L’opera di riferimento per lunghezza, stile e tipologia è il racconto I Giorni Perduti di Dino Buzzati, oggi contenuto nel libro Le Notti Difficili (lo trovate insieme ad altri racconti sotto la voce Solitudini).

L’Edicola e i suoi poteri

L’Edicola è un luogo misterioso e magico che appare in qualsiasi epoca e luogo, adeguandosi ad esso: sarà una bancarella di libri nel Seicento, un negozio futuristico o virtuale fra vent’anni o un classico chiosco all’italiana nel 1980 a Milano. Sta a voi decidere dove e quando appare.

La leggenda vuole che chi entri nell’edicola venga attratto da un oggetto che ti fa vivere la storia di cui hai bisogno, non quella che vorresti. È l’edicola o l’Edicolante a tentare e propore l’oggetto che poi comprerà, vuoi direttamente o indirettamente: ad esempio, il ventilatore dell’edicola potrebbe sospingere un piccolo opuscolo verso un cliente.

L’oggetto acquistato può essere tutto ciò che è venduto in edicola: quotidiano, rivista, CD, DVD, cruciverba,

L’Edicolante non si vede mai del tutto: è una voce, una mano, l’occhiale appoggiato sul bancone. Può essere tentatore quanto volete, ma non si vedrà mai completamente.

Realismo Magico

L’elemento surreale e sovrannaturale delle storie dell’Edicola delle Storie (Im)perfette devono essere sempre usate come rottura della realtà, allegoria, metafora o simbolica rappresentazione. Ciò significa che non funzionano racconti che sono già ambientati in un mondo fantastico e magico: l’origine è sempre la quotidianità del nostro mondo. Fanno eccezioni le storie ambientate in un prossimo futuro, purché esso sia abbastanza realistico e immaginabile.

Protagonisti

Ogni racconta ha come protagonista uno o più clienti dell’Edicola. Ogni cliente ha un problema, un difetto o una colpa che sarà il centro della storia che vivrà. Siete voi a dover decidere cosa capita a queste persone, ma sarà sempre qualcosa che aprirà loro gli occhi.

Come scivere storie nell’Edicola delle Storie (Im)perfette

Per poter partecipare al setting condiviso dovrete inviarci il vostro racconto all’indirizzo email: info.storymancer@gmail.com. Il racconto verrà editato e pubblicato come post su questo sito, citandovi come autore ovviamente.

Regole da rispettare per poter essere pubblicati.

  • Non siete obbligati a collegare storie tra di loro, ma anzi, vi incoraggiamo a creare storie autoconclusive. Se volete continuare il racconto di altri utenti, scriveteci e vi metteremo in contatto. Vi consigliamo comunque di rileggere i racconti già pubblicati prima di cimentarvi in uno dei vostri, così da creare easter eggs o possibili collegamenti.
  • L’Edicola e l’Edicolante non possono mai essere distrutte, danneggiate o modificate se non nel modo con cui appaiono.
  • Potete anche inviarci una breve sceneggiatura, se preferite questo stile, ma assicuratevi che sia comprensibile.
  • Ogni contenuto dei racconti che riceveremo verrà vagliato dalla redazione di Storymancer che potrà richiedere cambiamenti. Questi verteranno perlopiù tematiche forti o estreme. Non saranno invece tollerati racconti che incitano all’odio e alla discriminazione ingiustificata.